Autore: Giada Guzzon
-
Tutto per una frazione di secondo
Una storia e un testo di qualche anno fa che mi sta a cuore: Da bambina ero fissata con i numeri. No, non la matematica. Avevo la fisima dei numeri degli orologi digitali. Osservavo l’ora nell’attesa che cambiassero i minuti. Volevo fotografare nella mia mente l’immagine di quel limbo. Quel centesimo di secondo in cui […]
-
Messaggi motivazionali
Mi capita di leggere su Internet messaggi motivazionali che dovrebbero infondere sicurezza, positività e il desiderio di cambiamento. Frasi che sottolineano come un fallimento possa essere la chiave di un miglioramento, una conquista o una vittoria. Ma un fallimento, come da definizione del dizionario, è solo un insuccesso, un esito negativo. Significa che non ce […]
-
Guarisci il mondo
“Heal the worldMake it a better placeFor you and for meAnd the entire human raceThere are people dyingIf you care enough for the livingMake a better placeFor you and for me.“Heal he world, Michael Jackson (1991) “Guarisci il mondoRendilo un posto migliorePer te e per meE l’intera razza umanaCi sono persone che stanno morendoSe ci […]
-
Un piccolo gesto per qualcuno
Ho visto un signore gettare un fazzoletto dal finestrino. Quando ero piccola mi sentivo in colpa a buttare qualcosa per terra. Le mie tasche erano sempre piene di carte e fazzoletti, per la gioia di mia madre. Crescendo non sono cambiata, anzi. L’unica differenza è che adesso, se non trovo un cestino, oltre alle tasche […]
-
“Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.”
Versi 119-120 , Canto XXVI dell’Inferno, Divina Commedia (Dante Alighieri) Queste sono le parole che Ulisse, nella Divina Commedia, rivolge ai suoi compagni. Scopo di questi versi è quello di sottolineare la natura umana dell’uomo, ovvero quella di migliorarsi sempre, di conoscere e imparare ogni giorno. Una vita spesa all’insegna della conoscenza. Una vita che […]
-
“Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli son pur sempre figli, vittime di questo mondo.”
Queste sono le parole di Fabrizio De Andrè ne “La città vecchia“, una canzone del 1965. In quell’anno e con quelle parole, De Andrè faceva riferimento agli emarginati dalla società, considerandoli, nei versi finali, “vittime di questo mondo“. Dal 1965 ad oggi qualcosa è cambiato. La tecnologia ha fatto enormi passi avanti. Le abitudini e […]
-
Il tuttologo
Questa è la storia di Italo, tuttologo per passione. Essere un tuttologo non è una scelta, ma una vocazione. Un secondo lavoro non retribuito che il fato ha deciso di assegnarti. Un tuttologo conduce una vita estremamente complessa. Infatti, la mattina, quando Italo si sveglia, affronta la giornata con la consapevolezza che, oltre alle normali […]
-
AnnaDea
Qualche tempo fa ho conosciuto una signora anziana, il suo nome era AnnaDea. Quando incontri qualcuno per la prima volta non puoi sapere quanto ti rimarrà impressa nella mente quella persona. Eppure, inaspettatamente, per me è stato così. Non ho un ricordo chiaro e limpido delle conversazioni con lei, purtroppo con gli anni l’immagine di […]
-
Nonno
Quando ero piccola per essere felice mi bastava il cortile dei nonni. Giocare con le racchette da tennis insieme al mio nonno, per me, era quanto di meglio potessi desiderare. Leggere un libro seduta accanto a lui, mentre gli altri bambini correvano con le bici… una pacchia! Il mio nonno mi osservava pensando sì, che […]