Autore: Giada Guzzon
-
Camera da letto in stile giapponese
L’affascinante cultura giapponese è stata d’ispirazione per la realizzazione di una camera da letto in cui trionfassero eleganza, sobrietà e stile. Fulcro del progetto è l’importante parete su cui si sviluppa tutta la struttura realizzata, in questo caso, attraverso l’utilizzo di legno di acero. Una grande stampa che richiama i colori e la cultura giapponese, […]
-
Restyling per una casetta di campagna
Obiettivo del progetto: inserimento di riferimenti naturalistici all’interno degli spazi e creazione di geometrie differenti. Atmosfera calda, natura e colore sono gli elementi distintivi del progetto di restyling di una casetta edificata negli anni Ottanta e situata in un contesto campestre. Il tavolo, realizzato con struttura ad incastro e piano rotondo in vetro, è il […]
-
Luce e colore per il progetto di un ufficio
Azzurro e bianco sono i colori dominanti nel progetto di arredo di un ufficio dall’aspetto estroso, ma equilibrato ed armonioso. Il colore azzurro fa da filo conduttore ed è ripreso anche in alcuni elementi architettonici. La scelta del colore bianco per le scrivanie e i frontali degli armadi, insieme all’illuminazione naturale e artificiale del locale, […]
-
Ingresso con nicchia
Non tutte le case dispongono di un locale adibito ad ingresso, dove poter collocare scarpe e cappotti prima di accedere agli ambienti domestici. Molte abitazioni sono, infatti, progettate con l’ingresso direttamente in salotto o in cucina e, spesso, risulta difficile destinare uno spazio a tutte quelle operazioni che riguardano l’entrata e l’uscita di casa. Se […]
-
Fluctuat nec mergitur
Un giorno al liceo, con mio grande stupore e meraviglia, riuscii a prendere un bel nove di latino. Tutta contenta e soddisfatta andai a manifestare la mia allegria all’insegnante. La risposta mi lasciò senza parole: “Ci sei riuscita solo perché il livello della classe è basso. In una classe normale il tuo voto non sarebbe […]
-
Nessuna lode per i vincitori, solo lacrime per i vinti
È tra i banchi di scuola che abbiamo ricevuto le nostre prime nozioni di diritto italiano e della Costituzione. Lì, tra una campanella e l’altra, abbiamo appreso i principi fondamentali, conosciuto i diritti e i doveri dei cittadini e abbiamo iniziato a sviluppare una nostra coscienza sociale e politica anche grazie ad essi. L’Assemblea Costituente […]
-
Squalo o salmone?
Un giorno una persona mi disse che viviamo in un mondo popolato da squali, dove per farti strada devi imparare a combattere con le unghie e con i denti. Quanto è vero. Il problema è che io le unghie le ho cortissime, perché ho la pessima abitudine di rosicchiarle. Quanto ai denti, la verità è […]
-
L’importanza di una risata
Sono le 10:45 di una mattina di marzo che si è scordata l’avvicinarsi della primavera. Il cielo è grigio e tutta la città appare così fredda e triste che la nostalgia del letto caldo si sente sempre più forte. Davanti alla farmacia, una decina di persone attende il proprio turno per entrare, scambiare due chiacchiere […]
-
Quante dita vedi?
Ieri ho visto un film che, non solo ho apprezzato moltissimo, ma che ho trovato ricco di spunti di riflessione. Avete presente quei film che suscitano la reazione automatica del “Com’è possibile che tu non l’abbia mai visto?” ? “Patch Adams” è stato esattamente quel genere di film per me. Ebbene sì, non lo avevo […]
-
Ignorare rende complici
Questa è la storia di un amore. Questa è la storia di una guerra. Questa è la storia di Kirill, bimbo ucraino di diciotto mesi, morto tra le braccia del papà. Kirill come altre vittime prima, insieme e dopo di lui, fa parte di quello che le menti più fredde definirebbero “effetto collaterale” . L’orrida […]